Nome e indirizzo 
	Cantine Silvestri S.r.l. Via Nettunense, km. 18,190 
00040 Lanuvio (RM) 
Tel. 06 9303365 - 9303299 
Fax	06 9303645 
e-mail: vini@cantine-silvestri.it 
web: www.cantinesilvestri.it
	 | 
	 
	
	
	Tipologia 
	Cantine
	 | 
	 
	
	
	Area DOC 
	Area dei Colli Lanuvini
	 | 
	 
	
	
	Comune 
	Lanuvio
	 | 
	 
	
	
	Dov'è 
	La Cantina è raggiungibile dalla Via Appia, svincolo Via Nettunense in direzione Anzio; oppure dalla strada Provinciale Pontina, uscita Aprilia Centro/Appia o ancora, dalla Stazione Ferroviaria di Campoleone.
	 | 
	 
	
	
	Classificazione  
	 | 
	 
	
	
	Note 
	
	 | 
	 
	
	
	Apertura 
	Aperto tutto l'anno, previo appuntamento.
	 | 
	 
 
 |   
 
 
                 
                
 | 
	
  | 
	
  | 
 
  | 
 
	
| Descrizione | 
 
	
	
Nel cuore dei Castelli Romani, dove la cultura vitivinicola e la passione per le tradizioni d’un tempo mantengono intatto il loro sapore, hanno origine le Cantine Silvestri.  
La storia fa risalire la sua nascita al 1929 nel comune di Genzano di Roma, quando il suo fondatore, Alfredo Silvestri, diede vita alla vinificazione e imbottigliamento dei Vini dei Castelli Romani.
La passione così come la gestione si è tramandata di padre in figlio e oggi le Cantine Silvestri sono guidate dal figlio Dante con la moglie Beatrice ed il nipote Alfredo, nella nuova struttura situata al nel comune di Lanuvio.  
Qui, oltre alla lavorazione e all’imbottigliamento, è stato realizzato un moderno reparto di Spumantizzazione, unico nella provincia di Roma.
Nel 1989 inizia la proficua collaborazione con il Dott. Manlio Erba, l’enologo che attraverso il suo gusto raffinato e la sua grande esperienza ha dato sempre nuovi impulsi, migliorando e ampliando la produzione di vini e spumanti.
br>
La vasta gamma delle etichette comprende la linea dei Vini D.O.C. quali il Frascati Superiore, il Colli Lanuvini Superiore ed il Castelli Romani Bianco e Rosso, quali risultato di una selezione dei migliori vitigni di una zona storicamente votata alla viticoltura. 
 
La sua particolare posizione infatti, soleggiata e ventilata permette di sfruttare il fertile terreno vulcanico delle colline esposte a sud dalle cui pendici risale la brezza marina che mitiga il caldo estivo, diventando così segreto naturale di  miscele sapide e corpose.
  
 
 
 | 
	
 
 		
		
 | 
	
  | 
	
	
		 |