| ‘ngredienti | 
		 
		
		| 
Spaghetti, pecorino, pepe
		 | 
		 
		
		| Ingredienti | 
		 
		
		| 
Spaghetti, pecorino, pepe
		 | 
		 
		 
	 | 
	  | 
	
		
		
		| Pasta cacio e pepe | 
		 
		
		
Mitti a bulli l'acqua, po' drento a 'na 'nsalatiera mettici 'mbellu po' de pecorino e de pepe niru. Quanno bulle l'acqua, butti 'a pasta e con 'nsgommarellu mitti 'mpò d'acqua bullente a scioje u pecorinu. Quannu 'a pasta è ar denti, mischi tutto e magna.
 
Pasta cacio e pepe 
Far bollire l’acqua per cuocere la pasta.  
In una insalatiera mettere del pecorino e il pepe nero. 
Amalgamare con un cucchiaio d acqua della pasta. 
Condire gli spaghetti. 
		 | 
		 
		 
		 | 
	 
 
 
	
	 
		
		
		| ‘ngredienti | 
		 
		
		| 
Coda de vacca, pummidoro, cipolla, sellero, oju, sale, vinu bianco, regatuni
		 | 
		 
		
		| Ingredienti | 
		 
		
		| 
Coda di mucca, pomodoro, cipolla, sedano, olio, sale, vino bianco, rigatoni
		 | 
		 
		 
	 | 
	  | 
	
		
		
		| Regatuni co’ la coda a la vaccinara | 
		 
		
		
Pia ‘a coda e falla a pezzi e mettela a frigge dentr’a l’oju. Metti o sale, a cipolla, o vinu co’ ‘ncenicu d’acqua pe tre ora. 
Quann’è quasi cotta ‘a coda, mettice u pummidoro, u sellero a pezzetti. 
Coci da ‘na parte i regatuni e po’ mischia tuttu.
E’ ‘npiatto che è ‘na delizia, specie se ce bevi ‘nbellu bicchiere de vinu bianco. 
 
(Sig.ra Franca - Sig. Felice)
 
Rigatoni con la coda alla vaccinara 
Fate a pezzi la coda e mettetela a friggere in olio, aggiungere sale, pepe, cipolla. 
Versare del vino bianco, poco acqua e fate cuocere per tre ore. 
Prima che la cottura sia terminata, versate i pomodori e sedano a pezzetti
Ultimata la cottura, buttate nel tegame i rigatoni che avrete cotto a parte e mescolate il tutto per far insaporire prima di togliere dal fuoco.
		 | 
		 
		 
		 | 
	 
 
 
	
	
	 
		
		
		| ‘ngredienti | 
		 
		
		| 
Farina, mèle
		 | 
		 
		
		| Ingredienti | 
		 
		
		| 
Farina, miele
		 | 
		 
		 
	 | 
	  | 
	
		
		
		| ‘A pupazza de mèle | 
		 
		
		
Pia o mèle e fallo squajà dentr’a ‘na pila e mèttice ‘a farina e mischia fino a che nun diventa tostu.
Poi pia u stennerellu e spiana tuttu e falla ‘npochittu nèrta.
‘A forma da pupazza la po’ fa a mani, se si capace, o sinnò pii nu stampinu e ‘a fa’ precisa. 
Co’ ‘na forchetta te diverti a disegnalla : ce fa’ i capilli, ‘na vestarella . E all’occhi  e pure a ‘a bocca ce metti li chicchi d’orzo. 
Nun te scordà de ‘a cosa più importante: tre zinnette fatte co’ ‘a stessa pasta: è l’unicu dorce au munnu che tè sa particolarità.
Perché so’ tre? Due po latte e quella u mezzu è pe’ ‘o vinu. 
Quanno è pronta, mettela au furnu lentu lentu e faccela sta’ sett’otto menuti e po’ te regoli da u colore. 
 
(Sig. Silvio - Sig. Felice)
 
La pupazza di miele 
Prendete il miele e fatelo sciogliere in un recipiente adatto a potervi aggiungere la farina e mescolare il tutto fino a farlo indurire. 
Versate l’impasto su di una spianatora e stendetelo con un mattarello senza renderlo troppo sottile. 
Con uno stampino o a mano delineate e formate la “pupazza”. 
I disegni particolari li farete con una forchetta ( gonnellino, capelli, etc.) 
Occhi e bocca li segnerete con chicchi di grano.  
Con l’impasto dovete lavorare tre seni, che rappresentano la caratteristica.  
Due per il latte e quello centrale per il vino.
Mettete al forno, a bassa temperatura, per sette o otto minuti e prenderà il colore dorato. 
		 | 
		 
		 
		 | 
	 
 
 
  
 | 
	
  | 
	
	
		 |